Tempo di tornare sui banchi di scuola: la scorsa settimana in tutta Italia sono riprese le lezioni, dopo tre mesi di estate, mare, onde, tuffi. E proprio l’acqua è al centro della terza edizione del diario scolastico dell’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano. Per il terzo anno consecutivo, Geca ha scelto di sostenere questo progetto, realizzato grazie a un vero e proprio lavoro di gruppo di insegnanti, bambini e genitori. Crediamo che il ruolo insostituibile della scuola pubblica passi anche da iniziative come questa, che mettono al centro il concetto di “scuola comunità” e il coinvolgimento attivo di tutte le figure educative. Quasi 1.000 alunni delle scuole primarie, il primo giorno di scuola hanno trovato sul proprio banco il diario realizzato anche grazie a loro.
Le vacanze per alcuni sembrano ormai un lontano ricordo, si fa sentire il primo frescolino la mattina e tutti, editori in particolare, sono già al lavoro: arrivano le fiere dei libri d’autunno, un ottimo mezzo per farsi conoscere e creare network.
FestivaLetteratura
Dal 1997 Mantova accoglie letterati, ma anche musicisti, artisti e scienziati, in una vera e propria festa che celebra la letteratura nel suo più ampio termine, aprendosi a forme e linguaggi differenti.
Due lavori realizzati da Geca sono stati selezionati tra i finalisti degli Inkspiration Awards, nel contesto dell’annuale conferenza europea Dscoop tenutasi a Vienna dal 13 al 15 giugno 2018. Gli Inkspiration Awards riguardano i migliori prodotti stampati con tecnologia digital-offset HP Indigo.
Geca ha partecipato con due lavori, uno nella categoria “Publishing”, l’altro in quella “Self promotion”. In entrambi i casi, la giuria di esperti ha riconosciuto l’eccellenza del nostro lavoro.
Molti di noi sono cresciuti, e alcuni anche invecchiati, con Tex Willer. Tempo di candeline importanti per lui, che nel 2018 di anni ne compie 70. Incontrastato re della fumettistica italiana, superiore anche all’amatissimo Topolino e a Dylan Dog che prendono rispettivamente il secondo e terzo posto del podio delle vendite.
Numeri che, pur essendo in discesa (dalle 210.000 copie vendute del 2012 è passato a 170.000 del 2016), sono la conferma di un successo senza tempo. Oltre ai fumetti, esistono moltissimi gadget dell’Aquila della notte, dai portachiavi alle riproduzioni in modellino passando per le magliette e addirittura un Monopoly versione Tex, uscito l’anno scorso.
L’estate è una bella stagione per frequentare fiere del libro e festival letterari: dal mare alla montagna, dalle grandi città ai piccoli borghi sono decine gli eventi che come filo rosso hanno la lettura e l’amore per la conoscenza.
La città di Palermo, con il festival Una marina di libri, ha inaugurato la stagione estiva della cultura il 7-10 giugno con i suoi quattro percorsi tematici. Qui i prossimi appuntamenti italiani, selezionati per voi.
Termini come inquinamento ambientale, surriscaldamento globale sono entrati da anni nel linguaggio di ogni giorno, nei titoli dei giornali, nelle discussioni su temi sociali e politici… ma ci rendiamo davvero conto di cosa comportano per noi e per il mondo che ci circonda? Probabilmente sì, quantomeno a volte: ad esempio quando ci troviamo su una spiaggia zeppa di rifiuti plastici.
Per noi di Geca, attenti alle problematiche ambientali e primi stampatori in Italia a conseguire la certificazione FSC, il 5 giugno non sarà un giorno qualsiasi. È la Giornata mondiale dell’Ambiente, l’occasione giusta per riflettere sulle problematiche ambientali che affliggono il pianeta Terra.
C’era una volta la libreria di quartiere. Quella in cui ci si rifugiava per due chiacchiere con chi ti sapeva ascoltare e consigliare il libro giusto. Lo guardavi, annusavi, leggevi la quarta di copertina; e se ti convinceva lo acquistavi. Le prime pagine le sfogliavi già in mezzo alla strada, rientrando a casa.
Ora invece esistono altri mille modi per entrare in contatto con i libri. Negli ultimi anni, nonostante l’avanzata dell’e-commerce e per contrastare la situazione non certo rosea del mercato dei libri e della lettura in Italia, si stanno moltiplicando iniziative ricche di creatività per incentivarne la fruizione.