Il nuovo CofaLetto Geca: un omaggio a Cesare Pavese e alla sua città

Chi legge libri lo sa: il tempo dedicato alla lettura è un piacere, da gustare con calma. I CofaLetti sono i packaging letterari creati da Geca, sono la nostra dichiarazione d’amore per i libri. Il nuovo CofaLetto Geca è interamente dedicato a Cesare Pavese e alla sua città, Torino, patria di un rinomato vermouth. Sono questi gli ingredienti alla base del video trailer con cui lanciamo il CofaLetto numero 14.

CofaLetto Rosso e CofaLetto Bianco

Disponibile in due versioni, “rosso” e “bianco”, il nuovo CofaLetto si concentra su un messaggio: leggere è un piacere da gustare; possibilmente con calma, prendendosi tutto il tempo necessario. Un tempo prezioso, liberato da impegni lavorativi, dall’iperconnessione ai device elettronici, dalla routine quotidiana.

RICHIEDI UNA COPIA OMAGGIO DEL COFALETTO
Un iconico prodotto nato a Torino

Il packaging del nuovo CofaLetto Geca cita un iconico prodotto della città della Mole, la città natale di Cesare Pavese. Un prodotto con un brand inconfondibile e celebre in tutto il mondo, nelle sue versioni Rosso e Bianco. Un prodotto che richiama l’idea di tempo libero di qualità, evoca momenti di relax e di piacere proprio come la lettura di un buon libro.

Dedicato a Cesare Pavese

All’interno del CofaLetto troviamo un affascinante viaggio alla scoperta di uno dei più importanti scrittori torinesi: Cesare Pavese. Un viaggio con due itinerari diversi: la raccolta di racconti “Feria d’agosto” e il calendario fotografico Geca 2024 interamente dedicato al mondo e alla poetica dell’autore de “La luna e i falò”.

Il calendario fotografico: l’errare inquieto di Cesare Pavese

Ogni immagine presente nel calendario fotografico Geca 2024 evoca un aspetto di quel “mestiere di vivere” che lo scrittore torinese ha raccontato nelle sue opere, rendendoci suoi compagni di viaggio: le riflessioni sul mito e l’infanzia, l’amore per l’America e il jazz, il rapporto contrastato con le donne, la dedizione al lavoro di scrittore e traduttore, il confino, il senso di solitudine, l’antinomia tra città e campagna… Attraverso le immagini scattate dal fotografo Pino Ninfa, ripercorriamo alcune tappe dell’itinerario esistenziale, letterario e umano di Cesare Pavese e del suo “errare inquieto”, una citazione tratta da L’isola, all’interno del volume Dialoghi con Leucò.

RICHIEDI UNA COPIA OMAGGIO DEL COFALETTO
“Feria d’agosto”, un raccolta di racconti che esplorano le tematiche principali della poetica pavesiana

Il romanzo che troverete all’interno del nuovo CofaLetto è Feria d’agosto, pubblicato per la prima volta nel 1946. Si tratta di un’opera composta da racconti scritti negli anni precedenti. Il libro è un piccolo compendio dei temi principali che ricorreranno nelle opere più mature di Pavese e costituisce un’interessante introduzione alla sua personalissima poetica. Le tre sezioni in cui è suddivisa l’opera – Il mare, La città, La vigna – sono dedicate rispettivamente alla gioventù, con le aspettative proprie dell’adolescenza e il desiderio (e il timore) di crescere; alla metropoli, intesa metaforicamente come luogo deputato alle esperienze formative che sanciscono l’ingresso nell’età adulta e, insieme, come deserto che l’uomo si trova ad attraversare in solitudine; infine, al mito, con il suo richiamo ai luoghi dell’infanzia e alle sensazioni di sfumata malinconia per il passato che questi evocano..

Un viaggio multisensoriale

Il nuovo CofaLetto Geca è insomma un viaggio che coinvolge tante dimensioni e diverse esperienze sensoriali. La lettura del testo pavesiano, lo sguardo sul suo mondo attraverso le suggestioni evocate dalle fotografie di Pino Ninfa, il racconto delle immagini stesse, attraverso i testi originali che illustrano ogni mese, l’esperienza tattile di un libro realizzato con carte naturali certificate FSC, il piacere di giocare con il design e il packaging di un prodotto iconico, … Ma in fondo leggere un libro significa proprio questo: abbracciare tante esperienze differenti, farsi sorprendere, accettare la possibilità che, alla fine della lettura, saremo persone diverse, con un ulteriore bagaglio di esperienze, emozioni, conoscenze, suggestioni.

L’augurio che possiamo farvi è insomma quello di gustarvi fino in fondo il piacere della lettura.

RICHIEDI UNA COPIA OMAGGIO DEL COFALETTO

#BookTok e nuove forme di promozione del libro

Vi presentiamo il video integrale dell’incontro “Dal passaparola al #BookTok” svoltosi durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino per ragionare sulle nuove forme di promozione del libro. Un appuntamento che ha visto un’altissima partecipazione di pubblico professionale, tanto da non permettere di far accedere tutti alla sala per motivi di sicurezza. Per questa ragione abbiamo pensato di condividere il video dell’incontro.

L’incontro al Salone del Libro di Torino

Tra i libri più venduti del 2022 sono numerosi quelli spinti da TikTok. I social network offrono nuovi modi per promuovere i libri e condividere la passione per la lettura. Ma sono tante le modalità attraverso cui intere community di lettori si ritrovano attorno all’amore per i libri. Moda effimera o fenomeno duraturo? E quali sono le sfide, anche produttive, che gli editori hanno davanti per cogliere appieno le opportunità di questa nuova forma di “passaparola”?

Leggi di più
Rotobook al Salone di Torino

Rotobook al Salone di Torino: attraversiamo lo specchio insieme!

Sarà un Salone diverso, per noi di Geca. Quest’anno infatti saremo presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino con un intero stand dedicato a Rotobook, la nostra piattaforma per la stampa di libri rivolta agli editori indipendenti.

Nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 maggio lo stand sarà il luogo in cui accoglieremo gli editori che vogliono approfondire le potenzialità di Rotobook e i vantaggi che può portare al loro lavoro. Sarà anche il luogo in cui scoprire le ultime novità del mercato in tema di sistemi di produzione e andamento dei prezzi.

Attraverso lo specchio

Il tema della XXXV edizione del Salone del Libro è Attraverso lo specchio, un desiderio che porta chi lo esprime ad andare oltre la quotidianità. Un modo per sconfinare in nuovi mondi dove reale e fantastico si mescolano, dove tutto è possibile.

Un’anteprima Rotobook per il Salone

In un certo senso anche noi attraverseremo lo specchio per presentare in anteprima una novità che Rotobook mette a disposizione delle case editrici. Una soluzione che permetterà anche a loro di attraversare lo specchio… Un nuovo servizio che si aggiunge all’ecosistema che abbiamo costruito in questi anni per offrire agli editori soluzioni in grado di gestire con successo i loro progetti.

Leggi di più

Fare libri ai tempi della crisi della carta: il video dell’incontro

Vi presentiamo il video integrale dell’incontro “Fare libri (di successo!) ai tempi della crisi della carta” svoltosi durante l’ultima edizione di Più libri più liberi. Qual è la cassetta degli attrezzi a disposizione degli editori per affrontare questo periodo di prezzi in aumento e scarsità della carta? Stampare libri con Rotobook permette di accedere a una serie di soluzioni utili a contenere i costi e assicurarsi sempre la continuità di produzione.

L’incontro a Più libri più liberi

Ne abbiamo parlato il 7 dicembre 2022 durante la prima giornata di Più libri più libri, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria alla Nuvola di Roma. Abbiamo deciso di farlo partendo dall’esperienza concreta di due casi editoriali: “Le Ferrovie del Messico” di Laurana Editore e “Dark Web” di Pelledoca editore. Ecco il video integrale dell’incontro.

La formula per un libro di successo

Esiste una formula per realizzare un libro di successo?

Leggi di più

Da Carlo Magno a Rotobook: produzione dei libri e controllo dei costi. Il video dell’incontro a #SalTo21

Cosa c’entra Carlo Magno con la stampa Rotobook? Cosa lega l’officina di Gutenberg agli algoritmi delle librerie online? E cosa c’entra tutto questo con il controllo dei costi?

L’incontro al SalTo21

Ne abbiamo parlato giovedì 14 ottobre 2021 al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro è stato organizzato da Rotobook all’interno della programmazione professionale della XXXIII edizione del Salone.

Tre parole chiave

Matteo Brambilla (responsabile produzione di Adelphi), Anita Molino (Il Leone Verde Edizioni) e Luigi Bechini (responsabile marketing di Geca) hanno sviluppato il confronto a partire da tre parole chiave: #costi, #algoritmo, #catalogo. In questo contesto abbiamo provato a raccontare il ruolo svolto dal sistema di stampa Rotobook nel controllo dei costi.

Leggi di più

Presentazioni libri: è arrivato il Kit libreria!

I clienti Geca e Rotobook hanno un nuovo strumento a disposizione: il Kit libreria Rotobook. Si tratta di un kit di comunicazione dedicato agli editori (e ai librai) per promuovere le presentazioni di libri in libreria.

Che cos’è

Un modo per coltivare e rafforzare il legame degli editori con le librerie per loro più importanti. È inoltre uno strumento di comunicazione che li aiuta a promuovere presentazioni di libri o “firma-copie” e che, allo stesso tempo, permette ai librai di fidelizzare i propri clienti.

Sono questi gli obiettivi del Kit libreria Rotobook: un cofanetto che contiene materiale di comunicazione personalizzato per ogni presentazione che l’editore organizzerà in una libreria. Invieremo quindi il kit direttamente alla libreria in cui si terrà l’evento e, nei giorni che la precedono, i librai potranno esporre e distribuire ai propri clienti il materiale.

Leggi di più
filiera del libro

Diritti dei lavoratori e filiera del libro

Non siamo una grande famiglia.

La retorica dell’azienda come “grande famiglia” non ci è mai piaciuta, perché in una famiglia ci sono i genitori e i figli, gli adulti e i bambini. Geca non è nulla di tutto questo. Siamo una comunità di adulti che si rispettano e che, ognuno con le proprie competenze e il proprio ruolo, cooperano per produrre i migliori libri possibili. Ci guida la volontà di offrire agli editori un prodotto e un servizio eccellenti e ai lettori la migliore esperienza di lettura quando apriranno il loro libro. Per questo ci interroghiamo sul tema dei diritti dei lavoratori nella filiera del libro.

Il lavoro senza diritti è sfruttamento.

Siamo una comunità di persone con diritti e doveri: perché il lavoro senza doveri è irresponsabilità, il lavoro senza diritti è sfruttamento.

Tutela del lavoro e della concorrenza.

È strano dover ribadire cose che sembrano ovvie, ma alcune vertenze degli ultimi mesi e alcune notizie di questi giorni, relative proprio alla filiera del libro, lo rendono purtroppo necessario. Operiamo in un mercato e in un sistema economico che ha delle regole, che tutti dobbiamo rispettare. Regole che tutelano i lavoratori e garantiscono la leale concorrenza.

Black is Black Rotobook - Il nuovo inchiostro nero per la stampa di libri

Il nuovo inchiostro nero per la stampa di libri

Black is Black è il nome che abbiamo scelto per la campagna di comunicazione sul nostro nuovo inchiostro nero per la stampa di libri. In molti momenti della storia del costume e della cultura popolare il nero ha fatto la differenza. Abbiamo provato a fissare alcune date e alcuni soggetti significativi, che avevano nel nero il loro tratto distintivo. Seguendo il nostro hashtag #BlackisBlack sui social o richiedendo il nostro cofanetto potrete divertirvi a scoprirli.

Un cofanetto nerissimo

Per comunicare questa novità, abbiamo infatti realizzato un kit di comunicazione che, in questi giorni, stiamo inviando agli editori.

Leggi di più

Stampa di libri: un anno record per Geca

Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il 2020 è stato per Geca un anno record per la stampa di libri. Non abbiamo infatti mai prodotto così tanti volumi come nel corso del 2020. I primi due mesi del 2021 sembrano per ora confermare il trend di crescita. Ma vediamo un po’ di numeri.

Leggi di più
stampa digitale hp indigo 12000 hp indigo 15k milano

Hp Indigo 12000 diventa Indigo 15k

A fine gennaio abbiamo ultimato l’upgrade con cui la nostra Hp Indigo 12000 diventa Indigo 15k. Si tratta nei fatti della prima installazione in Italia della nuova nata della famiglia Indigo per la stampa digitale a colori di alta qualità. Una soluzione ideale per la stampa di riviste, cataloghi, libri a colori da stampare in basse tirature. La nuova Hp Indigo 15k è inoltre un impianto strategico per supportare l’imponente produzione di copertine per i libri in bianco e nero che realizziamo con il nostro ciclo di stampa inkjet in rotativa.

Un upgrade per la stampa di libri e cataloghi di qualità

Con questo aggiornamento offriamo ai nostri clienti – a Milano e nel resto d’Italia – maggiori soluzioni, maggiore affidabilità, maggiore qualità nella stampa a colori di libri e cataloghi in basse tirature e copertine.

Leggi di più