Editori che sfidano le regole: l’incontro al Salone di Torino

In un mercato che penalizza la piccola e media editoria, ci sono editori che sfidano le regole.

Si può fare!

Il mondo del libro è governato da regole non scritte che penalizzano le case editrici indipendenti. Ma qualcosa sta cambiando: sempre più editori decidono di rompere gli schemi, inventarsi nuove strade, fare scelte controcorrente. E – proprio come esclamava il dottor Frankenstein nel film di Mel Brooks – scoprono che “Si può fare!”.

Tre editori indipendenti raccontano le loro scelte controcorrente

Durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino, tre editori, diversi per esperienza e tipo di progetto editoriale, hanno raccontato le loro scelte controcorrente: successi, difficoltà, rischi e conquiste. Un incontro vivo e concreto per scoprire come ogni editore, con le sue specificità, possa migliorare il proprio lavoro, salvaguardare la qualità della vita, preservare la propria vocazione, anche in un mercato ostile.

Il video dell’incontro

L’incontro è stato organizzato da Geca e Rotobook ed è stato moderato da Luigi Bechini, responsabile marketing di Geca. Se non hai potuto essere presente a Torino, ecco il video integrale dell’incontro. Scoprirai in che modo alcuni editori sfidano le regole non scritte del mercato del libro.

Leggi di più

Geca e Ciscra: insieme verso nuove storie

Dal 1° aprile 2025 Geca diventa la Divisione Libri di Ciscra Spa. Dopo l’acquisizione di Geca da parte di Ciscra nel luglio 2024, infatti, inizia la seconda fase dell’integrazione tra le due aziende, con la fusione per incorporazione di Geca in Ciscra.

Geca: la divisione libri di Ciscra

Geca continua a esistere come marchio e come struttura produttiva specializzata nella produzione di libri, insieme al suo servizio Rotobook. Si espandono le nostre possibilità di intervento, a tanti livelli: produttivo, logistico, finanziario.

Cosa significa?

Dal 1° aprile 2025 Geca non esisterà più come entità giuridica autonoma, ma diventerà la Divisione Libri di Ciscra Spa. Sul piano operativo, non ci saranno cambiamenti significativi:

  • Geca continuerà a svolgere le proprie attività con lo stesso personale, gli stessi impianti produttivi e le stesse procedure operative;
  • Il sistema Rotobook rimarrà invariato, con gli stessi servizi e lo stesso team di lavoro;
  • La differenza principale sarà la possibilità di beneficiare delle economie di scala e della grande capacità produttiva di Ciscra.
Un focus ancora più forte sul mondo del libro e sull’editoria indipendente

Questa nuova fase rafforza ulteriormente la specializzazione di Geca nel settore del libro. I clienti di Geca continueranno ad avere accanto un partner produttivo dedicato al mondo del libro e, in particolare, alle esigenze e ai bisogni dei piccoli e medi editori.

Leggi di più

Il libro sta diventando un soprammobile?

Il fenomeno del BookTok, l’imponente campagna marketing per il lancio di Intermezzo (il nuovo romanzo di Sally Rooney)… E ancora, i prodotti di una catena di supermercati che sembrano dei libri, le celebrità americane che assumono dei book stylist: il libro sta diventando un oggetto pop? O, peggio, il libro sta diventando un soprammobile?

Ponendo la domanda in altri termini: i libri sono opere che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi e la profondità delle vicende umane oppure oggetti da possedere ed esibire? La crescente attenzione all’estetica e agli aspetti fisici del libro è un’opportunità o un limite?

Il video dell’incontro

Abbiamo provato a rispondere a queste domande nell’incontro che abbiamo organizzato durante l’ultima edizione di Più libri più libri. Vi proponiamo il video integrale della chiacchierata tra Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria, Gianmario Pilo di Accento Edizioni e Luigi Bechini di Geca Industrie Grafiche.

Leggi di più

Libri che catturano i lettori: la sfida della visibilità

La sfida della visibilità raccontata da una libraia, un editore e uno stampatore. Cosa cattura l’attenzione dei lettori che entrano in una libreria? Quali sono i criteri con cui i librai allestiscono le vetrine e gestiscono l’assortimento? E, ancora, come realizzare copertine che colpiscono i lettori al primo sguardo, garantendo al contempo la riconoscibilità del marchio editoriale o della collana?

Il video dell’incontro

Ne abbiamo parlato in un incontro che si è tenuto al Salone del Libro di Torino, di cui pubblichiamo il video integrale.

Leggi di più

La copertina perfetta: l’arte di sedurre i lettori

Copertina di collana o copertina “manifesto”? Copertina sexy o copertina rigorosa? La copertina è il volto del libro o una sua maschera? Quali sono le funzioni che assolvono le copertine dei libri? In che modo i social ne influenzano la progettazione? E, infine, quali sono i nuovi trend del cover design e le nuove soluzioni tecniche a disposizione degli editori per creare la copertina perfetta?

Di questo e tanto altro abbiamo parlato il 7 dicembre 2023 a Roma all’interno di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Ne abbiamo discusso con Daniele Rosa di Luiss University Press, Cecilia Bianchini e Giovanni Cavalleri di Paper Paper Studio e Luigi Bechini di Geca Industrie Grafiche / #Rotobook.

Ecco a voi il video integrale dell’incontro “La copertina perfetta: l’arte di sedurre i lettori“.

Leggi di più

#BookTok e nuove forme di promozione del libro

Vi presentiamo il video integrale dell’incontro “Dal passaparola al #BookTok” svoltosi durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino per ragionare sulle nuove forme di promozione del libro. Un appuntamento che ha visto un’altissima partecipazione di pubblico professionale, tanto da non permettere di far accedere tutti alla sala per motivi di sicurezza. Per questa ragione abbiamo pensato di condividere il video dell’incontro.

L’incontro al Salone del Libro di Torino

Tra i libri più venduti del 2022 sono numerosi quelli spinti da TikTok. I social network offrono nuovi modi per promuovere i libri e condividere la passione per la lettura. Ma sono tante le modalità attraverso cui intere community di lettori si ritrovano attorno all’amore per i libri. Moda effimera o fenomeno duraturo? E quali sono le sfide, anche produttive, che gli editori hanno davanti per cogliere appieno le opportunità di questa nuova forma di “passaparola”?

Leggi di più

Fare libri ai tempi della crisi della carta: il video dell’incontro

Vi presentiamo il video integrale dell’incontro “Fare libri (di successo!) ai tempi della crisi della carta” svoltosi durante l’ultima edizione di Più libri più liberi. Qual è la cassetta degli attrezzi a disposizione degli editori per affrontare questo periodo di prezzi in aumento e scarsità della carta? Stampare libri con Rotobook permette di accedere a una serie di soluzioni utili a contenere i costi e assicurarsi sempre la continuità di produzione.

L’incontro a Più libri più liberi

Ne abbiamo parlato il 7 dicembre 2022 durante la prima giornata di Più libri più libri, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria alla Nuvola di Roma. Abbiamo deciso di farlo partendo dall’esperienza concreta di due casi editoriali: “Le Ferrovie del Messico” di Laurana Editore e “Dark Web” di Pelledoca editore. Ecco il video integrale dell’incontro.

La formula per un libro di successo

Esiste una formula per realizzare un libro di successo?

Leggi di più

Da Carlo Magno a Rotobook: produzione dei libri e controllo dei costi. Il video dell’incontro a #SalTo21

Cosa c’entra Carlo Magno con la stampa Rotobook? Cosa lega l’officina di Gutenberg agli algoritmi delle librerie online? E cosa c’entra tutto questo con il controllo dei costi?

L’incontro al SalTo21

Ne abbiamo parlato giovedì 14 ottobre 2021 al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro è stato organizzato da Rotobook all’interno della programmazione professionale della XXXIII edizione del Salone.

Tre parole chiave

Matteo Brambilla (responsabile produzione di Adelphi), Anita Molino (Il Leone Verde Edizioni) e Luigi Bechini (responsabile marketing di Geca) hanno sviluppato il confronto a partire da tre parole chiave: #costi, #algoritmo, #catalogo. In questo contesto abbiamo provato a raccontare il ruolo svolto dal sistema di stampa Rotobook nel controllo dei costi.

Leggi di più

Presentazioni libri: è arrivato il Kit libreria!

I clienti Geca e Rotobook hanno un nuovo strumento a disposizione: il Kit libreria Rotobook. Si tratta di un kit di comunicazione dedicato agli editori (e ai librai) per promuovere le presentazioni di libri in libreria.

Che cos’è

Un modo per coltivare e rafforzare il legame degli editori con le librerie per loro più importanti. È inoltre uno strumento di comunicazione che li aiuta a promuovere presentazioni di libri o “firma-copie” e che, allo stesso tempo, permette ai librai di fidelizzare i propri clienti.

Sono questi gli obiettivi del Kit libreria Rotobook: un cofanetto che contiene materiale di comunicazione personalizzato per ogni presentazione che l’editore organizzerà in una libreria. Invieremo quindi il kit direttamente alla libreria in cui si terrà l’evento e, nei giorni che la precedono, i librai potranno esporre e distribuire ai propri clienti il materiale.

Leggi di più
filiera del libro

Diritti dei lavoratori e filiera del libro

Non siamo una grande famiglia.

La retorica dell’azienda come “grande famiglia” non ci è mai piaciuta, perché in una famiglia ci sono i genitori e i figli, gli adulti e i bambini. Geca non è nulla di tutto questo. Siamo una comunità di adulti che si rispettano e che, ognuno con le proprie competenze e il proprio ruolo, cooperano per produrre i migliori libri possibili. Ci guida la volontà di offrire agli editori un prodotto e un servizio eccellenti e ai lettori la migliore esperienza di lettura quando apriranno il loro libro. Per questo ci interroghiamo sul tema dei diritti dei lavoratori nella filiera del libro.

Il lavoro senza diritti è sfruttamento.

Siamo una comunità di persone con diritti e doveri: perché il lavoro senza doveri è irresponsabilità, il lavoro senza diritti è sfruttamento.

Tutela del lavoro e della concorrenza.

È strano dover ribadire cose che sembrano ovvie, ma alcune vertenze degli ultimi mesi e alcune notizie di questi giorni, relative proprio alla filiera del libro, lo rendono purtroppo necessario. Operiamo in un mercato e in un sistema economico che ha delle regole, che tutti dobbiamo rispettare. Regole che tutelano i lavoratori e garantiscono la leale concorrenza.