Il nuovo CofaLetto Geca: un omaggio a Cesare Pavese e alla sua città

Chi legge libri lo sa: il tempo dedicato alla lettura è un piacere, da gustare con calma. I CofaLetti sono i packaging letterari creati da Geca, sono la nostra dichiarazione d’amore per i libri. Il nuovo CofaLetto Geca è interamente dedicato a Cesare Pavese e alla sua città, Torino, patria di un rinomato vermouth. Sono questi gli ingredienti alla base del video trailer con cui lanciamo il CofaLetto numero 14.

CofaLetto Rosso e CofaLetto Bianco

Disponibile in due versioni, “rosso” e “bianco”, il nuovo CofaLetto si concentra su un messaggio: leggere è un piacere da gustare; possibilmente con calma, prendendosi tutto il tempo necessario. Un tempo prezioso, liberato da impegni lavorativi, dall’iperconnessione ai device elettronici, dalla routine quotidiana.

RICHIEDI UNA COPIA OMAGGIO DEL COFALETTO
Un iconico prodotto nato a Torino

Il packaging del nuovo CofaLetto Geca cita un iconico prodotto della città della Mole, la città natale di Cesare Pavese. Un prodotto con un brand inconfondibile e celebre in tutto il mondo, nelle sue versioni Rosso e Bianco. Un prodotto che richiama l’idea di tempo libero di qualità, evoca momenti di relax e di piacere proprio come la lettura di un buon libro.

Dedicato a Cesare Pavese

All’interno del CofaLetto troviamo un affascinante viaggio alla scoperta di uno dei più importanti scrittori torinesi: Cesare Pavese. Un viaggio con due itinerari diversi: la raccolta di racconti “Feria d’agosto” e il calendario fotografico Geca 2024 interamente dedicato al mondo e alla poetica dell’autore de “La luna e i falò”.

Il calendario fotografico: l’errare inquieto di Cesare Pavese

Ogni immagine presente nel calendario fotografico Geca 2024 evoca un aspetto di quel “mestiere di vivere” che lo scrittore torinese ha raccontato nelle sue opere, rendendoci suoi compagni di viaggio: le riflessioni sul mito e l’infanzia, l’amore per l’America e il jazz, il rapporto contrastato con le donne, la dedizione al lavoro di scrittore e traduttore, il confino, il senso di solitudine, l’antinomia tra città e campagna… Attraverso le immagini scattate dal fotografo Pino Ninfa, ripercorriamo alcune tappe dell’itinerario esistenziale, letterario e umano di Cesare Pavese e del suo “errare inquieto”, una citazione tratta da L’isola, all’interno del volume Dialoghi con Leucò.

RICHIEDI UNA COPIA OMAGGIO DEL COFALETTO
“Feria d’agosto”, un raccolta di racconti che esplorano le tematiche principali della poetica pavesiana

Il romanzo che troverete all’interno del nuovo CofaLetto è Feria d’agosto, pubblicato per la prima volta nel 1946. Si tratta di un’opera composta da racconti scritti negli anni precedenti. Il libro è un piccolo compendio dei temi principali che ricorreranno nelle opere più mature di Pavese e costituisce un’interessante introduzione alla sua personalissima poetica. Le tre sezioni in cui è suddivisa l’opera – Il mare, La città, La vigna – sono dedicate rispettivamente alla gioventù, con le aspettative proprie dell’adolescenza e il desiderio (e il timore) di crescere; alla metropoli, intesa metaforicamente come luogo deputato alle esperienze formative che sanciscono l’ingresso nell’età adulta e, insieme, come deserto che l’uomo si trova ad attraversare in solitudine; infine, al mito, con il suo richiamo ai luoghi dell’infanzia e alle sensazioni di sfumata malinconia per il passato che questi evocano..

Un viaggio multisensoriale

Il nuovo CofaLetto Geca è insomma un viaggio che coinvolge tante dimensioni e diverse esperienze sensoriali. La lettura del testo pavesiano, lo sguardo sul suo mondo attraverso le suggestioni evocate dalle fotografie di Pino Ninfa, il racconto delle immagini stesse, attraverso i testi originali che illustrano ogni mese, l’esperienza tattile di un libro realizzato con carte naturali certificate FSC, il piacere di giocare con il design e il packaging di un prodotto iconico, … Ma in fondo leggere un libro significa proprio questo: abbracciare tante esperienze differenti, farsi sorprendere, accettare la possibilità che, alla fine della lettura, saremo persone diverse, con un ulteriore bagaglio di esperienze, emozioni, conoscenze, suggestioni.

L’augurio che possiamo farvi è insomma quello di gustarvi fino in fondo il piacere della lettura.

RICHIEDI UNA COPIA OMAGGIO DEL COFALETTO
Ai lettori di libri: il CofaLetto Geca 2022

È dedicato ai lettori di libri il nuovo CofaLetto Geca

È un viaggio per viandanti pazienti, un libro“. Queste parole di Alessandro Baricco ci sono subito venute in mente quando abbiamo iniziato a progettare il nuovo CofaLetto Geca dedicato ai lettori di libri. Ogni volta che leggiamo un libro, infatti, è come se facessimo un viaggio. Quando finiamo di leggerlo siamo sempre un po’ diversi rispetto a quando lo abbiamo iniziato. È la stessa sensazione che accompagna la fine di un viaggio.

Il nuovo CofaLetto di Geca

Il nostro mestiere è stampare libri per gli editori italiani, ma i libri amiamo anche leggerli. Abbiamo deciso di dedicare il CofaLetto 2022 proprio ai lettori di libri, esploratori dell’animo umano e della conoscenza. Il design del packaging richiama le buste con cui si inviava la posta aerea, a rimarcare il legame tra la lettura e il viaggio.

Leggi di più

Nuovo CofaLetto Geca: un omaggio agli anni ’60 e ’70

Chi (almeno tra gli ultra quarantenni) non ricorda la propria mamma tuonare: “Carosello… e poi a letto!”? Quest’anno vogliamo omaggiare il graphic design e la pubblicità degli anni Sessanta e Settanta con una nostra rivisitazione del packaging del caffé che rese famosi Caballero e Carmencita. Lui che la cerca disperato, lei che vuole sposare Paulista, l’uomo dal baffo che conquista.

Leggi di più

Sito Geca: nuova veste grafica, contenuti di valore

Una nuova stagione per la nostra comunicazione: con la messa online del nuovo sito istituzionale Geca inauguriamo una nuova veste grafica (online e su carta), ma anche nuovi contenuti e un nuovo approccio al marketing online.

Tante novità: blog, analisi, white papers

Il blog viene integrato all’interno del sito, diventando uno strumento per tenere aggiornati i nostri clienti, ma anche per offrire contenuti ad alto valore. White papers, analisi tecniche e di mercato: nei prossimi mesi su www.gecaonline.it troverete questo e tanto altro.

Ma oltre alle novità, anche un nuovo vestito per i contenuti più tradizionali.

Leggi di più

#CofaLetti di Notte

cofaletti-banner-blog_KINDUSTRIA

Letti di notte, la notte bianca del libro e della lettura, torna anche questo 21 giugno. Una notte insonne e un po’ folle, piena di libri, editori, librerie e biblioteche, ma soprattutto di lettori che si trovano, si ritrovano e si incontrano nei tantissimi eventi che avranno luogo nell’arco della nottata più libresca dell’anno.

Leggi di più

I #CofaLetti anche a Ravenna, per sostenere l’editoria indipendente

Leggere crea indipendenzaCosa ci fa un pacchetto di sigarette sullo scaffale di una libreria? E un fustino di detersivo tra la sezione “Novità” e la sezione “Gialli”? E quel pacco di pasta accanto a Dostoevskij? Dopo il successo all’Officina dei Libri di Cagliari, dove sono andati a ruba in pochi giorni, la mostra dei nostri CofaLetti (rassegna di packaging letterari) arriva anche a Ravenna, in un’altra di quelle librerie indipendenti che sanno coltivare un rapporto speciale con il pubblico dei lettori: la libreria Liberamente, gestita da Matteo Diversi.

L’offerta dei packaging letterari in mostra è varia e spazia dal brick contenente un “libro intero parzialmente illustrato” al “diversivo concentrato contro la noia più ostinata”, fino al pacco di “Storie al Testo da consumarsi previa lettura”. All’interno di ogni CofaLetto ci sarà una sorpresa letteraria.

Leggi di più