In meno di 60 secondi, il racconto delle giornate di Rotobook al Salone del Libro di Torino e dell’incontro sul tema “Dal passaparola al #BookTok”.
Sarà un Salone diverso, per noi di Geca. Quest’anno infatti saremo presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino con un intero stand dedicato a Rotobook, la nostra piattaforma per la stampa di libri rivolta agli editori indipendenti.
Nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 maggio lo stand sarà il luogo in cui accoglieremo gli editori che vogliono approfondire le potenzialità di Rotobook e i vantaggi che può portare al loro lavoro. Sarà anche il luogo in cui scoprire le ultime novità del mercato in tema di sistemi di produzione e andamento dei prezzi.
Attraverso lo specchio
Il tema della XXXV edizione del Salone del Libro è Attraverso lo specchio, un desiderio che porta chi lo esprime ad andare oltre la quotidianità. Un modo per sconfinare in nuovi mondi dove reale e fantastico si mescolano, dove tutto è possibile.
Un’anteprima Rotobook per il Salone
In un certo senso anche noi attraverseremo lo specchio per presentare in anteprima una novità che Rotobook mette a disposizione delle case editrici. Una soluzione che permetterà anche a loro di attraversare lo specchio… Un nuovo servizio che si aggiunge all’ecosistema che abbiamo costruito in questi anni per offrire agli editori soluzioni in grado di gestire con successo i loro progetti.
“Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi è il libro che il Salone Internazionale del Libro di Torino ha scelto per la terza edizione di Un libro tante scuole. Si tratta di un bellissimo progetto di lettura condivisa rivolto alle scuole secondarie, con l’intento di raggiungere tanti studenti con un unico grande romanzo. Un’occasione per stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del nostro tempo attraverso la lettura. Il progetto grafico della copertina, come sempre, è firmato da Riccardo Falcinelli, uno dei più apprezzati graphic designer italiani. La scrittrice Dacia Maraini firma invece la nota introduttiva. Nelle due edizioni precedenti i libri protagonisti del progetto sono stati “La Peste” di Albert Camus (2021) e “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante (2022).
Geca è lo stampatore di Un libro tante scuole
Per il secondo anno consecutivo Geca ne ha curato la stampa e la rilegatura. Realizzato attraverso l’innovativo sistema di produzione Rotobook, il libro viene distribuito proprio in questi giorni agli studenti di oltre 250 scuole secondarie in tutta Italia. Il volume è realizzato interamente con carta certificata FSC® amica delle foreste, proveniente da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, economici e sociali.
Non vediamo l’ora di tornare a respirare aria di libri tra gli stand della 33esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Vi aspettiamo all’Area Business (pad. 3) per presentarvi le nostre novità del 2021: il nuovo nero Rotobook e il nuovissimo progetto Kit Libreria, un strumento di comunicazione rivolto a editori e librai.
Inoltre:
- Giovedì 14 ottobre / h 12.00, Sala Business (Pad. 3): “Ottimizzare la produzione dei libri e controllare i costi“, con Matteo Brambilla (Responsabile produzione Adelphi), Anita Molino (Il Leone Verde Edizioni) e Luigi Bechini (Responsabile marketing Geca). Per maggiori info e per garantirti il tuo posto in sala, clicca qui.
Geca, attraverso il marchio Rotobook, è partner del Salone del Libro di Torino 2021.
Vogliamo prendere posizione in merito alle polemiche sulla presenza al Salone del Libro di Torino della casa editrice Altaforte, vicina al movimento neofascista Casa Pound. Siamo un’azienda grafica specializzata nella stampa di libri e quest’anno siamo presenti al Salone anche come partner tecnico, con il nostro marchio Rotobook. Per questo ci sentiamo in dovere di esprimere una posizione pubblica, anche perché il nostro nome è associato a quello del Salone.
Invocare la libertà per sopprimerla?
Francesco Polacchi, responsabile della casa editrice Altaforte, in un’intervista al Corriere della Sera ieri ha dichiarato: “Io sono fascista, e l’antifascismo è il vero male di questo Paese”.
Sono parole di una tale gravità che, da sole, probabilmente sarebbero sufficienti per revocare lo stand assegnato.
Geca è partner tecnico della 32° edizione del Salone del Libro di Torino attraverso il suo marchio Rotobook, la nuova piattaforma di produzione di libri dedicata agli editori. Un evento e un aperitivo offerto a tutti gli editori.
Al via oggi il Salone del libro di Torino (10-14 maggio, Lingotto Fiere), la più grande kermesse italiana intorno al mondo dell’editoria e della lettura, ma non solo. Abbiamo dato uno sguardo al programma e ne emerge un interessante intreccio fra passato, presente e futuro. In questo post cerchiamo di stuzzicare la vostra curiosità, sfogliando il programma di questa edizione seguendo un filo conduttore “cronologico”, dal passato al futuro…
Oggi inizia il Salone del Libro di Torino 2012 e noi siamo finalmente in grado di svelarvi la formidabile guida per editori felici! Tra le sue pagine potrete finalmente scoprire il segreto del successo di Frank J. Pilgrim e Gees Van der Buch. Cliccate sull’anteprima e iniziate a sfogliare!
P.S.: se siete utenti di prodotti tipo iPad, per poter leggere con agio la guida è decisamente consigliato cliccare qui per scaricare un caro vecchio buon PDF.