In meno di 60 secondi, il racconto delle giornate di Rotobook al Salone del Libro di Torino e dell’incontro sul tema “Dal passaparola al #BookTok”.
Vi presentiamo il video integrale dell’incontro “Dal passaparola al #BookTok” svoltosi durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino per ragionare sulle nuove forme di promozione del libro. Un appuntamento che ha visto un’altissima partecipazione di pubblico professionale, tanto da non permettere di far accedere tutti alla sala per motivi di sicurezza. Per questa ragione abbiamo pensato di condividere il video dell’incontro.
L’incontro al Salone del Libro di Torino
Tra i libri più venduti del 2022 sono numerosi quelli spinti da TikTok. I social network offrono nuovi modi per promuovere i libri e condividere la passione per la lettura. Ma sono tante le modalità attraverso cui intere community di lettori si ritrovano attorno all’amore per i libri. Moda effimera o fenomeno duraturo? E quali sono le sfide, anche produttive, che gli editori hanno davanti per cogliere appieno le opportunità di questa nuova forma di “passaparola”?
Sarà un Salone diverso, per noi di Geca. Quest’anno infatti saremo presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino con un intero stand dedicato a Rotobook, la nostra piattaforma per la stampa di libri rivolta agli editori indipendenti.
Nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 maggio lo stand sarà il luogo in cui accoglieremo gli editori che vogliono approfondire le potenzialità di Rotobook e i vantaggi che può portare al loro lavoro. Sarà anche il luogo in cui scoprire le ultime novità del mercato in tema di sistemi di produzione e andamento dei prezzi.
Attraverso lo specchio
Il tema della XXXV edizione del Salone del Libro è Attraverso lo specchio, un desiderio che porta chi lo esprime ad andare oltre la quotidianità. Un modo per sconfinare in nuovi mondi dove reale e fantastico si mescolano, dove tutto è possibile.
Un’anteprima Rotobook per il Salone
In un certo senso anche noi attraverseremo lo specchio per presentare in anteprima una novità che Rotobook mette a disposizione delle case editrici. Una soluzione che permetterà anche a loro di attraversare lo specchio… Un nuovo servizio che si aggiunge all’ecosistema che abbiamo costruito in questi anni per offrire agli editori soluzioni in grado di gestire con successo i loro progetti.
“Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi è il libro che il Salone Internazionale del Libro di Torino ha scelto per la terza edizione di Un libro tante scuole. Si tratta di un bellissimo progetto di lettura condivisa rivolto alle scuole secondarie, con l’intento di raggiungere tanti studenti con un unico grande romanzo. Un’occasione per stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del nostro tempo attraverso la lettura. Il progetto grafico della copertina, come sempre, è firmato da Riccardo Falcinelli, uno dei più apprezzati graphic designer italiani. La scrittrice Dacia Maraini firma invece la nota introduttiva. Nelle due edizioni precedenti i libri protagonisti del progetto sono stati “La Peste” di Albert Camus (2021) e “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante (2022).
Geca è lo stampatore di Un libro tante scuole
Per il secondo anno consecutivo Geca ne ha curato la stampa e la rilegatura. Realizzato attraverso l’innovativo sistema di produzione Rotobook, il libro viene distribuito proprio in questi giorni agli studenti di oltre 250 scuole secondarie in tutta Italia. Il volume è realizzato interamente con carta certificata FSC® amica delle foreste, proveniente da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, economici e sociali.
Vi presentiamo il video integrale dell’incontro “Fare libri (di successo!) ai tempi della crisi della carta” svoltosi durante l’ultima edizione di Più libri più liberi. Qual è la cassetta degli attrezzi a disposizione degli editori per affrontare questo periodo di prezzi in aumento e scarsità della carta? Stampare libri con Rotobook permette di accedere a una serie di soluzioni utili a contenere i costi e assicurarsi sempre la continuità di produzione.
L’incontro a Più libri più liberi
Ne abbiamo parlato il 7 dicembre 2022 durante la prima giornata di Più libri più libri, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria alla Nuvola di Roma. Abbiamo deciso di farlo partendo dall’esperienza concreta di due casi editoriali: “Le Ferrovie del Messico” di Laurana Editore e “Dark Web” di Pelledoca editore. Ecco il video integrale dell’incontro.
La formula per un libro di successo
Esiste una formula per realizzare un libro di successo?
Cosa c’entra Carlo Magno con la stampa Rotobook? Cosa lega l’officina di Gutenberg agli algoritmi delle librerie online? E cosa c’entra tutto questo con il controllo dei costi?
L’incontro al SalTo21
Ne abbiamo parlato giovedì 14 ottobre 2021 al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro è stato organizzato da Rotobook all’interno della programmazione professionale della XXXIII edizione del Salone.
Tre parole chiave
Matteo Brambilla (responsabile produzione di Adelphi), Anita Molino (Il Leone Verde Edizioni) e Luigi Bechini (responsabile marketing di Geca) hanno sviluppato il confronto a partire da tre parole chiave: #costi, #algoritmo, #catalogo. In questo contesto abbiamo provato a raccontare il ruolo svolto dal sistema di stampa Rotobook nel controllo dei costi.
I clienti Geca e Rotobook hanno un nuovo strumento a disposizione: il Kit libreria Rotobook. Si tratta di un kit di comunicazione dedicato agli editori (e ai librai) per promuovere le presentazioni di libri in libreria.
Che cos’è
Un modo per coltivare e rafforzare il legame degli editori con le librerie per loro più importanti. È inoltre uno strumento di comunicazione che li aiuta a promuovere presentazioni di libri o “firma-copie” e che, allo stesso tempo, permette ai librai di fidelizzare i propri clienti.
Sono questi gli obiettivi del Kit libreria Rotobook: un cofanetto che contiene materiale di comunicazione personalizzato per ogni presentazione che l’editore organizzerà in una libreria. Invieremo quindi il kit direttamente alla libreria in cui si terrà l’evento e, nei giorni che la precedono, i librai potranno esporre e distribuire ai propri clienti il materiale.
Non siamo una grande famiglia.
La retorica dell’azienda come “grande famiglia” non ci è mai piaciuta, perché in una famiglia ci sono i genitori e i figli, gli adulti e i bambini. Geca non è nulla di tutto questo. Siamo una comunità di adulti che si rispettano e che, ognuno con le proprie competenze e il proprio ruolo, cooperano per produrre i migliori libri possibili. Ci guida la volontà di offrire agli editori un prodotto e un servizio eccellenti e ai lettori la migliore esperienza di lettura quando apriranno il loro libro. Per questo ci interroghiamo sul tema dei diritti dei lavoratori nella filiera del libro.
Il lavoro senza diritti è sfruttamento.
Siamo una comunità di persone con diritti e doveri: perché il lavoro senza doveri è irresponsabilità, il lavoro senza diritti è sfruttamento.
Tutela del lavoro e della concorrenza.
È strano dover ribadire cose che sembrano ovvie, ma alcune vertenze degli ultimi mesi e alcune notizie di questi giorni, relative proprio alla filiera del libro, lo rendono purtroppo necessario. Operiamo in un mercato e in un sistema economico che ha delle regole, che tutti dobbiamo rispettare. Regole che tutelano i lavoratori e garantiscono la leale concorrenza.
Black is Black è il nome che abbiamo scelto per la campagna di comunicazione sul nostro nuovo inchiostro nero per la stampa di libri. In molti momenti della storia del costume e della cultura popolare il nero ha fatto la differenza. Abbiamo provato a fissare alcune date e alcuni soggetti significativi, che avevano nel nero il loro tratto distintivo. Seguendo il nostro hashtag #BlackisBlack sui social o richiedendo il nostro cofanetto potrete divertirvi a scoprirli.
Un cofanetto nerissimo
Per comunicare questa novità, abbiamo infatti realizzato un kit di comunicazione che, in questi giorni, stiamo inviando agli editori.
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, il 2020 è stato per Geca un anno record per la stampa di libri. Non abbiamo infatti mai prodotto così tanti volumi come nel corso del 2020. I primi due mesi del 2021 sembrano per ora confermare il trend di crescita. Ma vediamo un po’ di numeri.