Autunno di libri

La stagione delle fiere

Agli Editori non deve piacere lavorare nelle loro redazioni guardando dalla finestra le foglie cadere dagli alberi, perché fra ottobre e novembre sono tutti in viaggio. Francoforte, Pisa, Chiari, Milano – solo per citare alcune delle città che in questo caldo autunno di libri ospiteranno uno degli appuntamenti più importanti per una casa editrice: la fiera del libro. Ottima vetrina per mostrare le ultime novità, organizzare incontri con gli autori, ma anche per azioni di vendita e per farsi conoscere da un pubblico sempre diverso.

Ad aprire la stagione è stata la mostra nazionale della piccola e media editoria Libri in Cantina a cavallo fra i mesi di settembre e ottobre a Susegana (Treviso). Vediamo ora alcuni fra gli altri appuntamenti in arrivo.

Leggi di più

Carta batte ebook (… noi lo pensiamo da anni!)

Un’esperienza più completa

Finalmente pare che gli esperti siano riusciti a dimostrarlo: rispetto alla visualizzazione su un device come iPad o Kindle, leggere un libro cartaceo permette di fruire di un’esperienza più completa se paragonata all’ebook. Questo anche grazie alla tattilità del supporto che permette di memorizzare un maggior numero di informazioni. A lettura terminata si ricostruisce più fedelmente la sequenza della narrazione.

Leggi di più

Pordenonelegge 2017

Cinque giorni di incontri con gli autori

Si è conclusa domenica l’edizione 2017 di Pordenonelegge (13-17 settembre). La festa del libro con gli autori da diciotto anni si differenzia dagli altri festival del libro per il suo taglio: dare voce agli autori e agli scrittori. Sono moltissimi i luoghi della città teatro della kermesse e altrettanti i temi trattati. Dalla lingua italiana alla letteratura, dalla poesia al mondo di oggi.

Leggi di più

Diario scolastico: un amico per la scuola

Un diario molto speciale

Da domani, più di 800 bambini milanesi riceveranno un diario scolastico unico e molto speciale. Per il secondo anno Geca supporta infatti un progetto nato intorno alla realizzazione di un diario scolastico, anzi molto di più. Disegni, giochi, cruciverba ideati da studenti e genitori sono solo alcuni dei contenuti del volume progettato dalle associazioni genitori di alcune scuole primarie dell’Istituto comprensivo Thouar Gonzaga di Milano.

Leggi di più

Si torna a scuola!

A 36 anni suonati, Geca torna sui banchi di scuola. Lo facciamo grazie a una bella iniziativa realizzata insieme alle associazioni genitori di alcune scuole primarie di Milano, dell’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga.

Circa sette mesi fa ci siamo incontrati con alcune mamme e alcuni papà che avevano immaginato di creare un diario scolastico davvero speciale, costruito insieme agli alunni e agli insegnanti di tre scuole pubbliche milanesi. L’idea ci è piaciuta subito e abbiamo deciso di sostenerla.

Leggi di più

A scuola dallo scrittore: in un luogo magico c’è “Ego Scriptor”

Ego Scriptor Guaraldi Editore«Insegnare a leggere per imparare a scrivere». È questa la headline scelta per raccontare la nuova impresa di Guaraldi Editore, la scuola di scrittura “Ego Scriptor”.

In estrema sintesi, si tratta di passare un week end in compagnia di uno scrittore, avendo l’opportunità di dialogare con un uomo che ha fatto della scrittura il proprio destino. Più che andare a una scuola di scrittura, quindi, si va a scuola da uno scrittore. «Ci piace parlare di esperienza e di maestria», si legge nel depliant informativo. «Da questo dialogo non si risorge con un attestato o una medaglia, ma con una “esperienza”».

Ogni corso dura dal venerdì sera alla domenica mattina. Durante queste giornate si cena insieme allo scrittore, si partecipa a lezioni frontali, si fa un lavoro di scrittura e discussione e, infine, si pubblica in tempo reale quanto prodotto durante il corso. Così, l’esperienza di queste giornate si concretizza anche in un oggetto fisico: un libro stampato.

Leggi di più

Il Festival della Letteratura di Milano

Poesie stese FLMCinque giorni di libri, letture, concerti, incontri, voci e cultura “dal basso”. È questa la promessa degli organizzatori del Festival della Letteratura di Milano, giunto alla sua terza edizione e che si svolgerà dal 4 all’8 giugno.

La principale novità di quest’anno è il Salone della Piccola Editoria, dal 6 all’8 giugno presso i locali della ex-fornace di via Gola, sul Naviglio Pavese. Circa 40 editori indipendenti presenteranno ai visitatori la loro produzione: una rara occasione per toccare con mano il lavoro svolto da marchi editoriali di qualità.

Leggi di più