Il mercato del libro italiano, Rapporto AIE 2022

Il mercato del libro italiano nel rapporto AIE

In occasione della fiera di Francoforte, AIE (Associazione Italiana Editori) ha presentato l’annuale Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia. Si tratta di una ricerca ricca di dati e analisi, che fotografa lo stato dell’arte, ma anche le tendenze che stanno trasformando il mercato del libro italiano.

Anche quest’anno Geca ha contribuito alla realizzazione del Rapporto, a testimonianza della collaborazione che lega ormai da anni Geca e AIE, che comprende, tra le altre cose, la convenzione Rotobook rivolta agli editori associati che stampano i loro libri con il nostro sistema di produzione in rotativa inkjet.

I dati principali

Il mercato del libro italiano vale nel 2021 3,429 miliardi di euro, in crescita del 10,7% rispetto al 2020. Si tratta della prima industria culturale italiana, seguita dal mercato delle pay tv (2,941 miliardi) e dei videogiochi (1,8 miliardi). La crescita è ancora più marcata guardando non al valore, ma al numero delle copie vendute, che cresce del 18,4%. Questo significa che la crescita del valore del mercato non è dovuto a un aumento dei prezzi di copertina che, anzi, scendono leggermente (-2,4%).

Leggi di più
Io sono Cultura Geca tra le eccellenze italiane della cultura

Geca tra le eccellenze italiane della cultura

Siamo molto orgogliosi di aver appreso che Geca e Rotobook sono state citate tra le eccellenze italiane della cultura nel XII Rapporto Io sono Cultura promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere. Lo studio, pubblicato annualmente, racconta attraverso numeri e storie il valore economico e sociale delle imprese che operano nel Sistema produttivo culturale e creativo.

Una comunicazione innovativa

In particolare, Geca e Rotobook appaiono nella sezione del rapporto intitolata “2021/2022: le nuove rivoluzioni della comunicazione”. Il 2021, secondo i curatori del rapporto, ha visto emergere alcune tendenze nelle dinamiche della comunicazione: un investimento nel coinvolgimento delle persone attraverso lo storytelling, la cura verso le community e la sperimentazione della multicanalità. Il rapporto passa quindi in rassegna alcune tra le case history più significative, che sono state capaci di intercettare queste tendenze.

Tra Barilla, Prada e Ducati: arriva Rotobook 🙂

E così, sfogliando il rapporto, dopo i casi di Prada, Barilla, Gucci, Einaudi e Ducati, arriva anche il turno di Geca e Rotobook.

Leggi di più
Ai lettori di libri: il CofaLetto Geca 2022

È dedicato ai lettori di libri il nuovo CofaLetto Geca

È un viaggio per viandanti pazienti, un libro“. Queste parole di Alessandro Baricco ci sono subito venute in mente quando abbiamo iniziato a progettare il nuovo CofaLetto Geca dedicato ai lettori di libri. Ogni volta che leggiamo un libro, infatti, è come se facessimo un viaggio. Quando finiamo di leggerlo siamo sempre un po’ diversi rispetto a quando lo abbiamo iniziato. È la stessa sensazione che accompagna la fine di un viaggio.

Il nuovo CofaLetto di Geca

Il nostro mestiere è stampare libri per gli editori italiani, ma i libri amiamo anche leggerli. Abbiamo deciso di dedicare il CofaLetto 2022 proprio ai lettori di libri, esploratori dell’animo umano e della conoscenza. Il design del packaging richiama le buste con cui si inviava la posta aerea, a rimarcare il legame tra la lettura e il viaggio.

Leggi di più

Da Carlo Magno a Rotobook: produzione dei libri e controllo dei costi. Il video dell’incontro a #SalTo21

Cosa c’entra Carlo Magno con la stampa Rotobook? Cosa lega l’officina di Gutenberg agli algoritmi delle librerie online? E cosa c’entra tutto questo con il controllo dei costi?

L’incontro al SalTo21

Ne abbiamo parlato giovedì 14 ottobre 2021 al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’incontro è stato organizzato da Rotobook all’interno della programmazione professionale della XXXIII edizione del Salone.

Tre parole chiave

Matteo Brambilla (responsabile produzione di Adelphi), Anita Molino (Il Leone Verde Edizioni) e Luigi Bechini (responsabile marketing di Geca) hanno sviluppato il confronto a partire da tre parole chiave: #costi, #algoritmo, #catalogo. In questo contesto abbiamo provato a raccontare il ruolo svolto dal sistema di stampa Rotobook nel controllo dei costi.

Leggi di più
Geca e Rotobook al Salone del Libro di Torino

Geca e Rotobook al Salone Internazionale del Libro di Torino

Non vediamo l’ora di tornare a respirare aria di libri tra gli stand della 33esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Vi aspettiamo all’Area Business (pad. 3) per presentarvi le nostre novità del 2021: il nuovo nero Rotobook e il nuovissimo progetto Kit Libreria, un strumento di comunicazione rivolto a editori e librai.

Inoltre:

  • Giovedì 14 ottobre / h 12.00, Sala Business (Pad. 3):  “Ottimizzare la produzione dei libri e controllare i costi“, con Matteo Brambilla (Responsabile produzione Adelphi), Anita Molino (Il Leone Verde Edizioni) e Luigi Bechini (Responsabile marketing Geca). Per maggiori info e per garantirti il tuo posto in sala, clicca qui.

PRENOTA IL POSTO A SEDERE

Geca, attraverso il marchio Rotobook, è partner del Salone del Libro di Torino 2021.

Presentazioni libri: è arrivato il Kit libreria!

I clienti Geca e Rotobook hanno un nuovo strumento a disposizione: il Kit libreria Rotobook. Si tratta di un kit di comunicazione dedicato agli editori (e ai librai) per promuovere le presentazioni di libri in libreria.

Che cos’è

Un modo per coltivare e rafforzare il legame degli editori con le librerie per loro più importanti. È inoltre uno strumento di comunicazione che li aiuta a promuovere presentazioni di libri o “firma-copie” e che, allo stesso tempo, permette ai librai di fidelizzare i propri clienti.

Sono questi gli obiettivi del Kit libreria Rotobook: un cofanetto che contiene materiale di comunicazione personalizzato per ogni presentazione che l’editore organizzerà in una libreria. Invieremo quindi il kit direttamente alla libreria in cui si terrà l’evento e, nei giorni che la precedono, i librai potranno esporre e distribuire ai propri clienti il materiale.

Leggi di più
filiera del libro

Diritti dei lavoratori e filiera del libro

Non siamo una grande famiglia.

La retorica dell’azienda come “grande famiglia” non ci è mai piaciuta, perché in una famiglia ci sono i genitori e i figli, gli adulti e i bambini. Geca non è nulla di tutto questo. Siamo una comunità di adulti che si rispettano e che, ognuno con le proprie competenze e il proprio ruolo, cooperano per produrre i migliori libri possibili. Ci guida la volontà di offrire agli editori un prodotto e un servizio eccellenti e ai lettori la migliore esperienza di lettura quando apriranno il loro libro. Per questo ci interroghiamo sul tema dei diritti dei lavoratori nella filiera del libro.

Il lavoro senza diritti è sfruttamento.

Siamo una comunità di persone con diritti e doveri: perché il lavoro senza doveri è irresponsabilità, il lavoro senza diritti è sfruttamento.

Tutela del lavoro e della concorrenza.

È strano dover ribadire cose che sembrano ovvie, ma alcune vertenze degli ultimi mesi e alcune notizie di questi giorni, relative proprio alla filiera del libro, lo rendono purtroppo necessario. Operiamo in un mercato e in un sistema economico che ha delle regole, che tutti dobbiamo rispettare. Regole che tutelano i lavoratori e garantiscono la leale concorrenza.