Chi (almeno tra gli ultra quarantenni) non ricorda la propria mamma tuonare: “Carosello… e poi a letto!”? Quest’anno vogliamo omaggiare il graphic design e la pubblicità degli anni Sessanta e Settanta con una nostra rivisitazione del packaging del caffé che rese famosi Caballero e Carmencita. Lui che la cerca disperato, lei che vuole sposare Paulista, l’uomo dal baffo che conquista.
Il 2017 è stato l’anno in cui Geca è tornata a investire in modo significativo. Il nostro obiettivo era il potenziamento del nostro parco macchine con le soluzioni che da un lato avrebbero potuto incontrare e soddisfare le nuove esigenze dei nostri clienti, e dall’altro velocizzare la produzione garantendo una gestione interna ancora migliore. Gli investimenti hanno riguardato tutti i reparti produttivi.
Stampa offset
Abbiamo potenziato la stampa in bianco e nero con un impianto 70×100 Komori che si aggiunge alle Heidelberg già esistenti. Grazie a questo nuovo impianto siamo riusciti a migliorare i tempi di produzione dei libri e ad aumentare la capacità produttiva.
Da inizi Novecento all’era contemporanea
Ne sono stati fatti, di progressi, da quando per la prima volta appariva nel 1921 la parola workflow associata alla gestione dei flussi di lavoro aziendali. Si era in pieno sviluppo economico e una perfetta organizzazione del lavoro era ciò che consentiva l’integrazione delle varie fasi di lavorazione di un prodotto. Siamo ora nell’era del digitale 4.0 e la gestione del lavoro può essere, come nel caso di Geca, completamente informatizzata, a partire dal preventivo e fino alla partenza dei volumi dallo stabilimento a fine produzione.
E’ iniziato il countdown verso la fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma, Più Libri Più Liberi.
Promozione culturale
E’ stata concepita nel 2002 per consentire agli editori italiani di portare al pubblico opere spesso messe in secondo piano dalle pubblicazioni dei grandi gruppi editoriali. Da cornice fanno i moltissimi eventi culturali in programma. Reading, incontri con gli autori, iniziative di promozione alla lettura, performance musicali live arricchiscono gli scambi fra autori, pubblico e visitatori professionali.
Un successo annunciato
Al via il 1° Novembre l’evento italiano più atteso dagli amanti di fumetti e manga: quasi 30.000 i biglietti prevenduti per il solo giorno di sabato. Il mercato del fumetto in Italia sembra godere di piena salute. Sebbene di gran lunga inferiore al record del Giappone, in cui i fumetti varrebbero circa 4 miliardi di euro, in Italia le vendite si attestano oltre i 200 milioni di euro (fonte Stefanelli, 2016).
Sostenere le biblioteche scolastiche per crescere una gioventù migliore
E’ bello vedere come si cerchi di diffondere la cultura con iniziative che coinvolgono anche i più giovani. #ioleggoperché dal 2015 promuove la lettura attraverso l’acquisto di libri per le biblioteche scolastiche su tutto il territorio nazionale. Dal 21 al 29 ottobre nelle librerie aderenti sarà possibile acquistare libri da donare alle scuole, da quelle dell’infanzia a quelle di secondo grado. Al termine della raccolta gli Editori contribuiranno con altrettanti volumi, fino a un massimo di 100.000 unità, donandoli alle scuole che ne faranno richiesta.
La stagione delle fiere
Agli Editori non deve piacere lavorare nelle loro redazioni guardando dalla finestra le foglie cadere dagli alberi, perché fra ottobre e novembre sono tutti in viaggio. Francoforte, Pisa, Chiari, Milano – solo per citare alcune delle città che in questo caldo autunno di libri ospiteranno uno degli appuntamenti più importanti per una casa editrice: la fiera del libro. Ottima vetrina per mostrare le ultime novità, organizzare incontri con gli autori, ma anche per azioni di vendita e per farsi conoscere da un pubblico sempre diverso.
Ad aprire la stagione è stata la mostra nazionale della piccola e media editoria Libri in Cantina a cavallo fra i mesi di settembre e ottobre a Susegana (Treviso). Vediamo ora alcuni fra gli altri appuntamenti in arrivo.
Un’esperienza più completa
Finalmente pare che gli esperti siano riusciti a dimostrarlo: rispetto alla visualizzazione su un device come iPad o Kindle, leggere un libro cartaceo permette di fruire di un’esperienza più completa se paragonata all’ebook. Questo anche grazie alla tattilità del supporto che permette di memorizzare un maggior numero di informazioni. A lettura terminata si ricostruisce più fedelmente la sequenza della narrazione.
Cinque giorni di incontri con gli autori
Si è conclusa domenica l’edizione 2017 di Pordenonelegge (13-17 settembre). La festa del libro con gli autori da diciotto anni si differenzia dagli altri festival del libro per il suo taglio: dare voce agli autori e agli scrittori. Sono moltissimi i luoghi della città teatro della kermesse e altrettanti i temi trattati. Dalla lingua italiana alla letteratura, dalla poesia al mondo di oggi.
Un diario molto speciale
Da domani, più di 800 bambini milanesi riceveranno un diario scolastico unico e molto speciale. Per il secondo anno Geca supporta infatti un progetto nato intorno alla realizzazione di un diario scolastico, anzi molto di più. Disegni, giochi, cruciverba ideati da studenti e genitori sono solo alcuni dei contenuti del volume progettato dalle associazioni genitori di alcune scuole primarie dell’Istituto comprensivo Thouar Gonzaga di Milano.