Editori che sfidano le regole: l’incontro al Salone di Torino

In un mercato che penalizza la piccola e media editoria, ci sono editori che sfidano le regole.

Si può fare!

Il mondo del libro è governato da regole non scritte che penalizzano le case editrici indipendenti. Ma qualcosa sta cambiando: sempre più editori decidono di rompere gli schemi, inventarsi nuove strade, fare scelte controcorrente. E – proprio come esclamava il dottor Frankenstein nel film di Mel Brooks – scoprono che “Si può fare!”.

Tre editori indipendenti raccontano le loro scelte controcorrente

Durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino, tre editori, diversi per esperienza e tipo di progetto editoriale, hanno raccontato le loro scelte controcorrente: successi, difficoltà, rischi e conquiste. Un incontro vivo e concreto per scoprire come ogni editore, con le sue specificità, possa migliorare il proprio lavoro, salvaguardare la qualità della vita, preservare la propria vocazione, anche in un mercato ostile.

Il video dell’incontro

L’incontro è stato organizzato da Geca e Rotobook ed è stato moderato da Luigi Bechini, responsabile marketing di Geca. Se non hai potuto essere presente a Torino, ecco il video integrale dell’incontro. Scoprirai in che modo alcuni editori sfidano le regole non scritte del mercato del libro.

I protagonisti

Marco Zapparoli di Marcos y Marcos ci ha raccontato perché ha deciso di ridurre il numero di novità pubblicate, con una scelta decisamente controcorrente. Una scelta, tuttavia, che ha premiato la casa editrice con un aumento delle vendite. Ma non solo: alla base di questa scelta c’è anche una riflessione sull’utilizzo del tempo e, in particolare, il tempo che gli addetti ai lavori dedicano (o non dedicano) alla lettura, vera e propria “materia prima” per chi lavora nell’editoria.

Corrado Melluso ha spiegato i motivi che hanno portato Timeo a rinunciare alla distribuzione delle loro novità presso le librerie Feltrinelli. In un intervento molto apprezzato dal pubblico, Corrado ha messo in evidenza le specificità dell’editoria di progetto, contrapposta a un modo di fare libri rivolto troppo spesso solo a inseguire risultati commerciali.

Infine, partendo dall’esperienza di Bookrave (se guardate il video capirete meglio di cosa si tratta), Francesco Quatraro di effequ ha illustrato un modo nuovo di entrare in relazione con i librai e con i lettori. Ha poi avanzato alcune idee per un diverso approccio al mercato del libro, che sappia distinguere tra editoria “artigianale” ed editoria “industriale”.

Rotobook 

Rotobook è la soluzione per la stampa di libri creata da Geca, la divisione libri di Ciscra. È un sistema di produzione pensato in particolare per gli editori indipendenti, basato su una tecnologia di stampa digitale a bobina ad alta efficienza. Rotobook garantisce costi di produzione bassi per un range di tirature molto ampio: indicativamente dalle 50 alle 3.000 copie. La Biblioteca dei Campioni è il campionario di soluzioni per copertine di impatto: carte speciali e nobilitazioni, alla portata di tutti gli editori e compatibili anche con le piccole tirature. Clicca qui per richiedere la tua copia.

La Biblioteca dei Campioni Rotobook

REGISTRATI A ROTOBOOK
L’ecosistema Rotobook

L’editore e i suoi libri sono al centro di un sistema di servizi pensati per ogni fase del ciclo di vita del libro.

L'ecosistema Rotobook

 

Per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni potete scriverci a info@rotobook.it.

Ti potrebbe interessare anche…

Lascia un commento