Editori che sfidano le regole: l’incontro al Salone di Torino

In un mercato che penalizza la piccola e media editoria, ci sono editori che sfidano le regole.

Si può fare!

Il mondo del libro è governato da regole non scritte che penalizzano le case editrici indipendenti. Ma qualcosa sta cambiando: sempre più editori decidono di rompere gli schemi, inventarsi nuove strade, fare scelte controcorrente. E – proprio come esclamava il dottor Frankenstein nel film di Mel Brooks – scoprono che “Si può fare!”.

Tre editori indipendenti raccontano le loro scelte controcorrente

Durante l’ultima edizione del Salone del Libro di Torino, tre editori, diversi per esperienza e tipo di progetto editoriale, hanno raccontato le loro scelte controcorrente: successi, difficoltà, rischi e conquiste. Un incontro vivo e concreto per scoprire come ogni editore, con le sue specificità, possa migliorare il proprio lavoro, salvaguardare la qualità della vita, preservare la propria vocazione, anche in un mercato ostile.

Il video dell’incontro

L’incontro è stato organizzato da Geca e Rotobook ed è stato moderato da Luigi Bechini, responsabile marketing di Geca. Se non hai potuto essere presente a Torino, ecco il video integrale dell’incontro. Scoprirai in che modo alcuni editori sfidano le regole non scritte del mercato del libro.

Leggi di più

Libri che catturano i lettori: la sfida della visibilità

La sfida della visibilità raccontata da una libraia, un editore e uno stampatore. Cosa cattura l’attenzione dei lettori che entrano in una libreria? Quali sono i criteri con cui i librai allestiscono le vetrine e gestiscono l’assortimento? E, ancora, come realizzare copertine che colpiscono i lettori al primo sguardo, garantendo al contempo la riconoscibilità del marchio editoriale o della collana?

Il video dell’incontro

Ne abbiamo parlato in un incontro che si è tenuto al Salone del Libro di Torino, di cui pubblichiamo il video integrale.

Leggi di più
Si fa presto a dire Green

Si fa presto a dire Green: al Salone di Torino un albo a fumetti, una mostra, un dibattito

Quando ADEI, l’Associazione degli Editori Indipendenti, qualche mese fa ci ha chiesto se volevamo partecipare alla realizzazione di un’inchiesta che proponeva di stampare meno libri, abbiamo subito accettato con entusiasmo. “Ma come, uno stampatore di libri che invita a stampare meno libri?”, si potrebbe chiedere qualcuno. Ebbene sì: le domande che si sono fatti Andrea Coccia e Martoz, autori dell’albo a fumetti “Si fa presto a dire Green”, sono di quelle che meritano una riflessione. Verrà presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino e ci sarà anche modo di discutere dei temi che solleva durante un incontro previsto venerdì 19 maggio alle 13.45. Qui di seguito il comunicato di ADEI che spiega tutto nel dettaglio.

Quanto è “green” il mondo del libro?

Quanto inquina il ciclo produttivo della nostra filiera? Quanti libri, quanto tempo, quante energie si sprecano a causa dell’eccessiva offerta di novità?

ADEI, l’Associazione degli Editori Indipendenti, se lo è chiesto. In collaborazione con La Revue Dessinéè Italia, ha realizzato un albo a fumetti – scritto da Andrea Coccia e disegnato da Martoz – che racconta contraddizioni, sprechi e paradossi che caratterizzano un settore dove i lettori sono sempre meno e le novità editoriali sempre di più. Grazie al contributo di GECA Industrie Grafiche e Comieco, al Salone del Libro di Torino organizza un dibattito e una mostra.

Leggi di più