La precisazione di Greenpeace

In seguito alla diffusione della nostra lettera aperta – avvenuta anche su alcuni media e blog – Greenpeace ha diffuso nei giorni scorsi una precisazione che riportiamo integralmente. Nel prossimo post pubblichiamo la nostra risposta a Greenpeace, in particolare su due aspetti per noi molto importanti.

LA PRECISAZIONE DI GREENPEACE ALLA REDAZIONE DI AFFARI ITALIANI

Gentile Redazione,

In riferimento alla pubblicazione del vostro articolo ci preme precisare che abbiamo ricevuto oggi una lettera inviataci da Geca Industrie Grafiche che denuncia l’uso improprio del logo FSC da parte di alcuni editori presenti nella nostra classifica Salvaforeste.

Riteniamo, al pari di Geca Edizioni, che l’utilizzo improprio del marchio FSC costituisce una violazione della normativa a tutela dei marchi e, soprattutto, che sia un comportamento inaccettabile nei confronti dei lettori/consumatori che hanno imparato a “leggere” nel logo FSC una vera garanzia di sostenibilità. Precisando, in questa sede, che non sta a un’organizzazione come la nostra verificare gli eventuali abusi sull’uso del logo (cosa che compete a FSC che ha già aperto una procedura d’infrazione nei confronti degli interesati) verificheremo per quanto possibile le affermazioni di Geca Industrie Grafiche e ci riserviamo di modificare la posizione di alcune case editrici previa interlocuzione e verifica con le stesse.

E’ importante spiegare che la nostra classifica è stata elaborata basandosi sulle informazioni che le stesse case editrici italiane hanno fornito rispondendo al questionario di Greenpeace. Tutti gli editori che hanno risposto, o che in seguito alla pubblicazione della classifica hanno cambiato le proprie politiche di acquisto, sono stati
valutati in base alla trasparenza ed alla tipologia di carta utilizzata per i propri prodotti editoriali.

Detto questo, riteniamo che Geca Industrie Grafiche avrebbe dovuto assumersi la responsabilità di indicare i nomi degli editori che – secondo le evidenze che essi hanno – utilizzano impropriamente il logo FSC piuttosto che far riferimento a una generica presenza di editori “furbi” all’interno della nostra classifica Salvaforeste. Abbiamo già chiesto a Geca Industrie Grafiche di fornirci dettagli su questi comportamenti irregolari: se avremo evidenze che alcuni editori hanno dichiarato il falso rispondendo al ns questionario provvederemo a modificare la classifica e a stigmatizzare comportamenti scorretti.

La correttezza degli editori è, per quanto ci riguarda, la base di partenza della nostra classifica. Non abbiamo mai dubitato della bontà dei dati forniti dagli editori poiché riteniamo che essere chiari e trasparenti sulle politiche di acquisto della carta sia una delle loro principali responsabilità. Per questo motivo non concordiamo sul fatto che la nostra classifica possa “penalizzare” gli editori corretti: chi ci comunica dati erronei è il solo responsabile di minare la credibilità del settore.

Cordiali saluti

Chiara Campione
Greenpeace Italia Responsabile Campagna Foreste

[Leggi la nostra risposta a Greenpeace]

Milioni di “falsi” libri Fsc sul mercato

Ecco, in versione integrale, il testo della nostra LETTERA APERTA AGLI EDITORI ITALIANI (destinata per conoscenza anche a Greenpeace Italia, Fsc Italia, Fsc International Center GmbH e a Fidare). La pubblichiamo qui al fine di rendere possibile uno scambio di opinioni sul tema.

Gentile editore,

in occasione del Salone del Libro di Torino 2010, Greenpeace Italia ha reso nota la classifica “Salvaforeste” con l’elenco degli editori “buoni” – che utilizzerebbero carte Fsc e/o riciclate – e degli editori “cattivi” – che non utilizzano tali carte o mancano di trasparenza.

Purtroppo abbiamo scoperto che non tutti gli editori indicati come “virtuosi” producono libri attenendosi ai criteri previsti dalla certificazione Fsc. Visto che il problema riguarda anche best sellers, abbiamo ragione di ritenere che milioni di libri oggi nelle librerie siano in realtà dei “falsi”, contraddistinti da marchi Fsc contraffatti. Nel giugno scorso abbiamo segnalato la cosa a Greenpeace, ma nella classifica ad oggi on line (www.greenpeace.it/deforestazionezero, aggiornata al 20/07/2010) tali editori risultano ancora inseriti tra i “buoni”. Confidiamo, in ogni caso, in un prossimo aggiornamento.

La nostra azienda si chiama Geca, è una litografia industriale specializzata nella stampa di libri di narrativa e saggistica. Siamo certificati Fsc dal 2007 e da anni promuoviamo l’utilizzo di carte “amiche delle foreste”. Per questo motivo abbiamo sentito il dovere di scrivere questa lettera aperta, anche per segnalare i rischi per l’editore legati all’abuso del marchio Fsc.

Capita infatti che alcuni editori producano libri a marchio Fsc avvalendosi però di stampatori non in possesso della relativa certificazione, necessaria per riportare il marchio sul libro. Viene così riprodotto un marchio “falso”, privo cioè dei requisiti grafici e di contenuto richiesti dal

Leggi di più

La legge Levi minaccia l’editoria e la cultura italiane

L’altro giorno alla Camera è stata votata la proposta di legge firmata dall’onorevole Riccardo Levi in materia di prezzo di libri, che dovrà ora passare all’esame del Senato. Si tratta di una legge che intende regolamentare gli sconti da parte di editori e librerie. Così come è concepita (vedi approfondimento in fondo al post) la Legge Levi penalizzerà i medi e piccoli editori e le librerie indipendenti. La norma, infatti, lascia ampia libertà di sconto e di promozione agli operatori del settore, a tutto vantaggio dei grandi gruppi che hanno dimensioni tali da poter gestire politiche di sconto aggressive. Le vittime predestinate di questa legge saranno gli editori e le librerie indipendenti, che non potranno opporre difese a politiche di vendita basate sul prezzo.

Questa proposta di legge fa del libro un mero prodotto, rischiando di espellere dal mercato chi si sforza di affiancare a una pura logica commerciale anche uno sforzo di proposta culturale, che non sempre si può conciliare con i grandi numeri e le alte tirature. E’ ovvio che una

Leggi di più

L’Europa contro la deforestazione

Il Parlamento Europeo ha battuto un colpo sul tema della deforestazione. Risale a pochi giorni fa la notizia dell’approvazione, da parte del più importante organo rappresentativo europeo, di una nuova normativa finalizzata a combattere la deforestazione illegale. Secondo le stime di Bruxelles, almeno un quinto delle importazioni di legname dell’Europa a 27 potrebbe essere illegale.

La normativa introduce l’obbligo, da parte degli operatori, di dichiarazioni  che consentano la tracciabilità della catena di produzione e prevede multe e sanzioni penali per le compagnie di legname responsabili del taglio illegale.

Per approfondire la notizia, clicca qui.

Editori amici delle foreste, senza costi aggiuntivi

Succede che il mercato italiano pullula di carte provenienti da foreste gestite in modo irresponsabile. Molti dei libri che troviamo sui banchi delle librerie italiane sono stampati su carta ottenuta da una cattiva gestione forestale, che mette a rischio interi ecosistemi, la sopravvivenza di alcune specie animali, la qualità della vita e i diritti fondamentali delle popolazioni che abitano le foreste. C’è una parola che racchiude la tragedia di questo quotidiano saccheggio : deforestazione.

Ma tutto questo non è un destino ineluttabile. Esistono delle alternative. E gli editori italiani, grazie a Geca, da oggi hanno l’opportunità di diventare parte della soluzione. Per esempio, un editore può decidere di stampare i propri libri su carta la cui cellulosa provenga da foreste gestite in maniera responsabile. E’ il caso delle carte certificate FSC (acronimo di  Forest Stewardship Council, l’associazione

Leggi di più

Stampi meno copie, l’ambiente ringrazia

Da qualche mese Geca sta proponendo al mercato degli editori un nuovo servizio. Si chiama “Tre giorni, tutto incluso”: entro tre giorni dall’invio impianti, l’editore riceve i suoi libri stampati e rilegati da Geca, pronti per la distribuzione. Rigorosamente in stampa offset litografica.

Da qualche settimana, a questo servizio se ne è aggiunto un altro: la possibilità di ristampare un titolo, pagando il prezzo delle copie successive. Praticamente, invece di stampare subito, per esempio, 2.000 copie di un titolo, Geca dà agli editori la possibilità di ridurre la prima tiratura, risparmiando subito soldi, carta e Co2. Se poi il libro è un successo e si rende necessaria una ristampa, le nuove copie

Leggi di più

I tuoi libri in tre giorni, tutto incluso!

Sembra una battuta, ma non lo è. Geca ha messo a punto un ciclo produttivo ottimizzato, pensato espressamente per le esigenze degli editori di libri di narrativa e saggistica. Grazie a questa innovazione, siamo in grado di realizzare i libri in tre giorni lavorativi.

E’ sufficiente che l’editore ci invii il pdf del lavoro entro le 10 della mattina, e il pomeriggio del terzo giorno il libro sarà sulla sua scrivania o dal suo distributore, pronto per i banchi delle librerie.

Contrariamente ad altre offerte simili (in stampa digitale o Timson) la nostra proposta (in stampa offset) non pone alcun vincolo sul formato libro, sulla tipologia e grammatura della carta o sulla rilegatura. Stamperemo e rilegheremo il libro esattamente come lo vuole l’editore, e lo consegneremo entro il terzo giorno lavorativo. In caso di vernice UV a

Leggi di più

Un calendario dedicato all’acqua

Il nuovo calendario fotografico Geca 2009 è dedicato all’acqua. Si intitola “H2O: l’acqua nelle nostre vite”. E’ difficile, di anno in anno, prevedere su quale argomento ci focalizzeremo. Dopo il calendario dedicato a Berlino, nel 2008, molti si aspettavano un’altra città europea. Invece, questa volta, ci siamo soffermati a riflettere su come questo elemento entri nelle nostre vite in ogni istante, anche quando non ce ne accorgiamo. L’acqua serve infatti a produrre l’energia che consumiamo e a trasportare le merci che acquistiamo; con l’acqua vengono irrigati i campi dove si coltivano i prodotti  che mangiamo o il foraggio per gli animali che alleviamo; l’acqua alimenta le fontane che abbelliscono le nostre città; con l’acqua celebriamo riti religiosi e ci teniamo in forma nuotando in una piscina….

Sul sito Geca è possibile sfogliare tutte le 13 immagini che compongono questo originale progetto, arricchito, nella versione “cartacea”, di notizie e curiosità che, ogni mese, accompagnano la foto.

Inutile aggiungere che il calendario è stato stampato su carta FSC “amica delle foreste”.