Il libro sta diventando un soprammobile?

Il fenomeno del BookTok, l’imponente campagna marketing per il lancio di Intermezzo (il nuovo romanzo di Sally Rooney)… E ancora, i prodotti di una catena di supermercati che sembrano dei libri, le celebrità americane che assumono dei book stylist: il libro sta diventando un oggetto pop? O, peggio, il libro sta diventando un soprammobile?

Ponendo la domanda in altri termini: i libri sono opere che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi e la profondità delle vicende umane oppure oggetti da possedere ed esibire? La crescente attenzione all’estetica e agli aspetti fisici del libro è un’opportunità o un limite?

Il video dell’incontro

Abbiamo provato a rispondere a queste domande nell’incontro che abbiamo organizzato durante l’ultima edizione di Più libri più libri. Vi proponiamo il video integrale della chiacchierata tra Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria, Gianmario Pilo di Accento Edizioni e Luigi Bechini di Geca Industrie Grafiche.

Leggi di più

Il CofaLetto Geca 2025: l’amore per le storie dà sempre buoni frutti

Come per un buon piatto, anche per i libri gli ingredienti sono la cosa più importante. Qual è la loro origine? Come vengono “coltivati”? In che modo si riesce a estrarli dalla materia viva delle vicende umane? Il CofaLetto Geca 2025 ruota attorno al tema dell’agricoltura. Ogni libro è il frutto delle esperienze e delle conoscenze di chi scrive, una semina che dura una vita e che germoglia facendo nascere nuove storie, nuovi racconti.

L’agricoltura: il tema del 2025

Il CofaLetto che hai tra le mani è dedicato al tema dell’agricoltura, al centro dell’Obiettivo 2 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. All’interno, il calendario 2025 con le immagini del fotografo Raoul Iacometti e il volume Romeo e Giuletta al villaggio, di Gottfried Keller: un racconto che ci fa immergere nelle vite di alcuni agricoltori svizzeri di fine Ottocento. Un concentrato di esperienze, vicissitudini, conoscenze: in una parola, un libro.

Leggi di più