Il libro sta diventando un soprammobile?

Il fenomeno del BookTok, l’imponente campagna marketing per il lancio di Intermezzo (il nuovo romanzo di Sally Rooney)… E ancora, i prodotti di una catena di supermercati che sembrano dei libri, le celebrità americane che assumono dei book stylist: il libro sta diventando un oggetto pop? O, peggio, il libro sta diventando un soprammobile?

Ponendo la domanda in altri termini: i libri sono opere che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi e la profondità delle vicende umane oppure oggetti da possedere ed esibire? La crescente attenzione all’estetica e agli aspetti fisici del libro è un’opportunità o un limite?

Il video dell’incontro

Abbiamo provato a rispondere a queste domande nell’incontro che abbiamo organizzato durante l’ultima edizione di Più libri più libri. Vi proponiamo il video integrale della chiacchierata tra Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria, Gianmario Pilo di Accento Edizioni e Luigi Bechini di Geca Industrie Grafiche.

Leggi di più

Libri che catturano i lettori: la sfida della visibilità

La sfida della visibilità raccontata da una libraia, un editore e uno stampatore. Cosa cattura l’attenzione dei lettori che entrano in una libreria? Quali sono i criteri con cui i librai allestiscono le vetrine e gestiscono l’assortimento? E, ancora, come realizzare copertine che colpiscono i lettori al primo sguardo, garantendo al contempo la riconoscibilità del marchio editoriale o della collana?

Il video dell’incontro

Ne abbiamo parlato in un incontro che si è tenuto al Salone del Libro di Torino, di cui pubblichiamo il video integrale.

Leggi di più